I NOSTRI DOCENTI

INSEGNANTI ESPERTI

Siamo maestri di musica dedicati a guidare ogni studente nel proprio percorso di crescita musicale.

Li Ming Khiew

Docente di pianoforte.

Li Ming Khiew, nato a Bari il 16 dicembre 1989, ha studiato pianoforte all’età di 11 anni con Silvia Logiacco. A 13 anni è stato ammesso al Conservatorio N. Piccinni di Bari, dove ha proseguito i suoi studi sullo strumento con il maestro…

Xu Xinmei

Docente di pianoforte.

Classe 94, Xu Xinmei inizia a studiare pianoforte dalla tenera età di 4 anni dimostrando doti e talento verso lo strumento. Giovanissima partecipa a concorsi nazionali in Cina, riscuotendo successo e consenso da parte di commissioni…

Marco Grimaldi

Docente di chitarra.

Nato nel 1999, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni. Frequenta il liceo musicale, diplomandosi nel 2018. Nello stesso anno si iscrive al Conservatorio di Bari “N. Piccinni”, dove consegue il diploma di I livello in Chitarra…

Roberto Imperatrice

Docente di pianoforte.

Roberto Imperatrice (1995), dopo gli studi in Pianoforte (Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Paisiello” di Taranto), in Filosofia (Università di Bari) e in Musicologia (Università di Bologna)…

Ma Yumeng

Docente di canto.

Classe 93, Tenore solista Ma Yumeng si è laureato in canto lirico e in canto barocco presso il Conservatorio di Bari dimostrando eccellenti doti vocali e musicali. 

La sua carriera lo ha portato ad interpretare importanti ruoli nelle produzioni…

Luciana Giannotti

Docente di violino.

In aggiornamento…

Antonella Baldatoni

Docente soprano.

Di origini lucane, nata a Melfi nel 2000, dopo aver studiato pianoforte, studia canto presso il Conservatorio ‘Niccolò Piccinni’ di Bari sotto la guida di Antonietta Cozzoli e consegue il Diploma accademico con il massimo dei voti, lode e menzione di merito…

Donatello Notarnicola

Docente di violoncello.

Donatello Notarnicola nasce a Noci il 26 luglio 2000. Da piccolissimo intraprendere la strada della musica iniziando con la chitarra, suo primo strumento. Successivamente passa al violoncello, strumento che non lascerà più con il quale raggiunge…

Giuseppe Porcelli

Docente di chitarra.

Giuseppe Porcelli, nato nel 2000, inizia lo studio della chitarra all’età di 10 anni a Noicattaro in provincia di Bari.

Esplora svariati generi musicali e tecniche chitarristiche che lo portano ad esibirsi in diversi contesti, tra cui teatri, locali…

Li Ming Khiew

Docente di pianoforte.

Li Ming Khiew, nato a Bari il 16 dicembre 1989, ha studiato pianoforte all’età di 11 anni con Silvia Logiacco. A 13 anni è stato ammesso al Conservatorio N. Piccinni di Bari, dove ha proseguito i suoi studi sullo strumento con il maestro Maurizio Matarrese, diplomandosi cum laude nel 2015. 

Nel 2018 si laurea cum laude sotto la guida della Professoressa Emanuela Aymone nel corso di specialistica come Maestro Collaboratore.

Ha partecipato a masterclass con Maurizio Matarrese, Carla Aventaggiato, Paola Bruni, Oscar Martin Castro, Alessandro Deljavan e Pasquale Iannone. Con quest’ultimo, oltre al legame canonico tra insegnante e alunno, ha formato una partnership per un tour di concerti in Cina nella città di Nanning, Ganzhou e Shanghai.

Ha vinto numerosi concorsi pianistici, sia a livello nazionale che internazionale, come il 15 ° Concorso Nazionale di Musica “Igor Stravinsky” nel 2014 (Primo Premio), il Concorso Nazionale di Musica Euterpe 5a Edizione 2003 (Terzo Premio), 11 ° Concorso Pianistico Nazionale “Città di Casamassima” nel 2004 (Terzo Premio) Internazionale, come il VI Concorso Internazionale EurOrchestra nel 2014 (Primo Premio)  IV Concorso Internazionale di Musica “Città di Bari” 2014 (Primo Premio); Concorso Internazionale “Città di Fasano”, 2016; 

Ha inoltre tenuto concerti da solista in Italia, Cina e Malesia, suonando un repertorio che spazia dalla musica classica a quella romantica e moderna, si è esibito nell’ Auditorium San Giovanni, Vieste 2009; Concert Hall of the Arts, Avellino 2010; Auditorium “Dr. Vincenzo Falco” Palazzo Discanno, Marina di Pietrasanta 2011; Concerto Chiesa di Santa Teresa Maschi, Bari 2012; nel 2012 è stato invitato per un recital al Teatro Curci di Barletta, dove ha suonato musiche di Mozart e Rachmaninoff; Concerto al Castle of Ursel, Belgium Hingene 2013; Sala Concerti Colafemmina, Acquaviva 2015; nel 2018 è stato invitato a partecipare all’evento Piano City Napoli dove ha tenuto un recital nel Castel Nuovo, suonando musiche di Brahms e Liszt. 

Mendelssohn ha partecipato al Progetto per il Conservatorio di Musica di Bari con il repertorio di Felix Mendelssohn 2009. (“L’iniziativa ha schierato giovani promesse pugliesi tra i migliori allievi del Conservatorio”).

Nel 2015 è stato invitato ad essere uno dei membri della giuria nella prima edizione di un Concorso Pianistico Internazionale nella città di Bari: “Concorso Internazionale Artistico Musicale Città di Bari 2015”; nel 2018 è stato nella commissione del Concorso Musicale Europeo “Don Matteo Colucci”, dove nello stesso ha inaugurato l’evento con un concerto di apertura.

Nel 2019-2020   è stato docente nella cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di XiAn, selezionato dal “Progetto dei Mille” bandito dal governo della Repubblica Popolare Cinese per attirare giovani promesse 

Li Ming Khiew è considerato tra i “più promettenti del Conservatorio”.

Maurizio Matarrese: “Elemento con una sensibilità musicale fuori dal comune, è sempre in grado di comunicare al pubblico idee nuove e interessanti, ha anche una tecnica solida e trascendentale”.

Pasquale Iannone: “Ho avuto il piacere di lavorare con Li Ming Khiew per diversi anni, la sua capacità di fare rapidi progressi e la sua assoluta dedizione alla musica e il rigore che richiede, hanno dato la soddisfazione per una carriera di successo nel migliore dei modi.”

Xu Xinmei

Docente di pianoforte.

Classe 94, Xu Xinmei inizia a studiare pianoforte dalla tenera età di 4 anni dimostrando doti e talento verso lo strumento. Giovanissima partecipa a concorsi nazionali in Cina, riscuotendo successo e consenso da parte di commissioni internazionali. 

Nel 2022 intraprende gli studi presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari, e si laurea in Maestro Collaboratore presso il Conservatorio di Bari sotto la guida della Prof.ssa Vanessa Sotgiu, ha rivestito un importante ruolo come Maestro Collaboratore nelle produzioni operistiche del Guandong in Cina. 

Il suo interesse per l’insegnamento ha portato alla creazione, insieme a Li Ming, della scuola di musica Li Ming Music Studio, dove attualmente è insegnante di pianoforte e teoria musicale. 

Marco Grimaldi

Docente di chitarra.

Marco Grimaldi, nato nel 1999, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni. Frequenta il liceo musicale, diplomandosi nel 2018. Nello stesso anno si iscrive al Conservatorio di Bari “N. Piccinni”, dove consegue il diploma di I livello in Chitarra e successivamente il diploma di II livello, sotto la guida del Maestro Francesco Diodovich, con il massimo dei voti e la lode (110/110 e lode).

Si è esibito come solista in numerosi eventi di rilievo. Il 12 aprile 2019 partecipa al concerto “A Nino Rota” – Un omaggio nel quarantennale della morte, presso l’Auditorium “Nino Rota” di Bari. Nei giorni 12-13 maggio 2022 si esibisce con composizioni per chitarra solista nell’evento “Mario Castelnuovo-Tedesco: una vita di musica”, organizzato dal Conservatorio “N. Piccinni”. Nel 2021 si esibisce in un Recital solistico “Corde d’autunno – fascino e contrappunto nella chitarra classica” con un repertorio che spazia da Bach sino a Bogdanovic, passando per Collet e Gilardino. Ha tenuto il concerto “Paesaggi, emozioni e suggestioni spagnole”, in duo chitarra-soprano, presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Nel 2019, inoltre, si esibisce in duo con flauto traverso presso il Palazzo della Marra, proponendo un repertorio con composizioni di Piazzolla, Ibert, Margola e Giuliani.

Attualmente lavora come docente di chitarra presso una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale ed è insegnante di chitarra per l’associazione culturale musicale “Apulia Sinfonietta” dall’11 giugno 2021, oltre ad aver maturato numerose esperienze in ambito didattico.

Tra i concorsi di rilievo a cui partecipa, si segnalano: il primo premio al X Concorso Internazionale “Alirio Díaz” per giovani chitarristi a Roma (2022), il primo premio al 23° Premio Lams Matera – Festival/Contest Internazionale per Giovani Musicisti a Matera (2022), il secondo posto al SGF International Guitar Competition X Ed. (Omaggio a Lucio Dosso) – Categoria Performers (2020) e il secondo posto al 29° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta” (2019).

Ha frequentato numerose masterclass con artisti di fama internazionale, tra cui: Marcin Dylla, Zoran Dukić, Stefano Grondona, Tali Roth, Vladislav Bláha, Štěpán Rak, Luciano Tortorelli, Timo Korhonen e Sigiswald Kuijken.

Roberto Imperatrice

Docente di pianoforte.

Roberto Imperatrice (1995), dopo gli studi in Pianoforte (Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Paisiello” di Taranto), in Filosofia (Università di Bari) e in Musicologia (Università di Bologna), ha seguito il perfezionamento pianistico sotto l’egida di Pasquale Iannone (Accademia Musicale Pescarese) e ha approfondito le discipline musicologiche con Carla Cuomo e Simone Di Crescenzo. Ha frequentato masterclasses con maestri quali R. Cappello, M. Braconi, V. De Filpo, M. Marvulli, E. Pace, R. O’Hora.

È membro dal 2022 de “Il Saggiatore Musicale” (Dipartimento delle Arti – Università di Bologna) e del Gruppo di Lavoro per l’educazione musicale  “SagGEM” per la ricerca nel campo della Pedagogia e Didattica della Musica.

Dal 2021 è docente incaricato per la cattedra di Pianoforte presso la Scuola Musicale Comunale di Francavilla Fontana per i corsi ordinari e preaccademici (convenzione con il Conservatorio di Lecce). In qualità di docente ha inoltre tenuto masterclasses e conferenze presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto e la Huai’an Normal University (Cina).

In qualità di solista si è esibito in Russia (Conservatorio “P. Tchaikovsky”, Teatro “P. Slobodkin” di Mosca, Palazzo della cultura di Dmitrov), in Cina (Huai’an Normal University), in Portogallo (Museo Nazionale di Coimbra), nella Repubblica di San Marino (Teatro Titano). 

In Italia si è esibito per diversi festival e associazioni concertistiche quali la Camerata Musicale Barese, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Barletta Piano Festival, gli Amici della Musica di Taranto, Brindisi Classica, il Francavilla Music Festival, il Festival Le Corti dell’Arte di Cava de Tirreni, il Talent Music Summer Festival di Brescia, l’Estate Musicale Mantovana, il Caelium Classica Festival, il Festival Duchi d’Acquaviva di Atri, gli Amici della Musica di Castellaneta, Castrocaro classica, gli Amici della Musica di San Severo, il Parnaso delle Muse di Martina Franca.

È stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali di esecuzione pianistica: è vincitore del 3° premio al “Piana del CavaliereInternational Piano Competition 2018, del 3° premio al prestigioso Premio Nazionale delle Arti 2017 (MIUR), del 1° premio all’ International Piano Award “Jacopo Napoli” 2017, del “premio Magnani” (borsa di studio) al Concorso Internazionale “Antonio Salieri” di Legnago (Verona) con altri due premi speciali aggiuntivi. Oltre ai risultati citati, risulta premiato in più di altri 30 concorsi pianistici.

Ha debuttato nel 2016 al Beethoven Piano Festival con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari eseguendo il Concerto n.5 op.73 “Imperatore” di Beethoven e prendendo parte all’integrale delle Sonate per pianoforte del compositore tedesco.

Nel 2021 incide musiche di J. S. Bach per l’etichetta discografica “Digressione Music” nell’ambito di un progetto sulla scuola pianistica di Pasquale Iannone.

Oltre al repertorio pianistico tradizionale, è fortemente interessato al versante della musica contemporanea: in varie occasioni ha eseguito lavori di M. Gianfreda, A. Ciracì, N. Nicolosi, tra cui diverse prime assolute (Intrecci 2018, Trypticum 2022), e attualmente lavora ad un’incisione monografica dedicata alle opere per pianoforte di A. L. Cornacchia per l’etichetta Phoenix Classics.

Ma Yumeng

Docente di canto.

Classe 93, Tenore solista Ma Yumeng si è laureato in canto lirico e in canto barocco presso il Conservatorio di Bari dimostrando eccellenti doti vocali e musicali. 

La sua carriera lo ha portato ad interpretare importanti ruoli nelle produzioni operistiche del: Buovo d’Antonna, il Signor Bruschino, Gianni Schicchi, Madama Butterfly. 

Attualmente, oltre all’attività concertistica e operistica, è insegnante di canto presso l’associazione musicale Li Ming Music Studio. 

Antonella Baldatoni

Soprano

Di origini lucane, nata a Melfi nel 2000, dopo aver studiato pianoforte, studia canto presso il Conservatorio ‘Niccolò Piccinni’ di Bari sotto la guida di Antonietta Cozzoli e consegue il Diploma accademico con il massimo dei voti, lode e menzione di merito.

Segue mastercalss con Ildebrando D’Arcangelo e Luciana D’Intino e con Patrizia Ciofi al corso di perfezionamento della Scuola di musica di Fiesole. 

Debutta giovanissima nell’operetta di Ruggero Leoncavallo “La Reginetta delle rose”. 

Ha preso parte all’alllestimento de “Lo scoiattolo in gamba” di Nino Rota co la ICO Sinfonica della Città metropolitana di Bari diretta da Giuseppe La Malfa.

Collabora con il Traetta Opera Festival nello spettacolo “Chi ha visto Tommaso Traetta?” e, nell’ambito delle celebrazioni dedicate a Niccolò van Westerhout, prende parte come solista alla messa in scena de “Il portiere di van Westerhout” con Piero Rotolo e Maurizio Pellegrini.

Presso l’auditorium Nino Rota di Bari è Sorella infermiera in “Suor Angelica” dì Giacomo Puccini e Lesbina ne “Il Convitato di pietra” di Giacomo Tritto, sotto la direzione di Giovanni Pelliccia e la regia di Domenico Colaiannni.

Prende parte come solista nei concerti della stagione natalizia con la ICO Sinfonica della Città metropolitana di Bari diretta dal Mº Marco Grasso. 

Ha vinto il terzo premio e il premio del pubblico alla X edizione del Concorso internazionale di canto lirico “Tommaso Traetta” e il premio della critica alla III edizione del Concorso internazionale di canto lirico “Niccolò van Westerhout”.

Donatello Notarnicola

Violoncello.

Donatello Notarnicola nasce a Noci il 26 luglio 2000. Da piccolissimo intraprendere la strada della musica iniziando con la chitarra, suo primo strumento. Successivamente passa al violoncello, strumento che non lascerà più con il quale raggiunge numerosi traguardi. Si diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio Niccolò Piccinni di Bari sotto la guida del maestro Vito Paternoster. Inizia il percorso biennale di violoncello solistico con il maestro Alessandro Andriani (primo violoncello dell’orchestra di musica antica Europa Galante) a Modena. Successivamente torna a Bari per concludere gli studi con il maestro Giovanna Buccarella. Nel mentre studia composizione sotto la guida del maestro Roberto Vetrano. Vince diversi concorsi tra i quali il concorso Mediterraneo a Sannicandro (primo premio assoluto) e il concorso Stravinskij a Valenzano (primo premio), suona con i maestri Enrico Melozzi e Giovanni Sollima per la produzione in Abruzzo con i 100 cellos. Parte dall’Italia insieme ad altri 9 connazionali per una produzione con la Symphony Orchestra of Manchester diretta dal maestro Martin Binks. Prende parte come primo violoncello nell’orchestra giovanile della valle d’Itria, nell’orchestra Tebaide di Massafra e come violoncello di fila esterno nell’orchestra ICO 131 Della Basilicata. Si esibisce come solista in diverse rassegne e per eventi interni al conservatorio di bari. Partecipa a varie masterclass, tra le più importanti quelle con i maestri Alessandro Andriani e Roland Baldini, Mario Brunello, Nicola Fiorino. Ha raggiunto traguardi anche nell’ambito pop con all’attivo due album e un primo premio AREZZO WAVE PUGLIA. E un secondo premio AREZZO WAVE NAZIONALE in qualità di bassista. 

Giuseppe Porcelli

Docente di chitarra.

Giuseppe Porcelli, nato nel 2000, inizia lo studio della chitarra all’età di 10 anni a Noicattaro in provincia di Bari.

Esplora svariati generi musicali e tecniche chitarristiche che lo portano ad esibirsi in diversi contesti, tra cui teatri, locali e sale da concerto.

Nel 2016 consegue l’ammissione presso il conservatorio di musica “N.Piccinni” di Bari dove studia con Andrea Vettoretti e successivamente con Alberto Mesirca. Nel 2024 chiude il percorso di triennio in chitarra nella classe del M° Roberto Lambo.

Nel 2021 ha partecipato ha diverse situazioni di ensemble strumentale, suonando nell’orchestra di chitarre “De Falla” diretta dal maestro Pasquale Scarola e nell’ensemble di strumenti a pizzico del conservatorio di Bari diretta dalla docente Annalisa Desiata. Nello stesso anno intraprendere l’insegnamento nelle scuole private ed associazioni.

Al momento ha all’attivo diversi progetti spaziando tra generi più variegati. Spicca la collaborazione afrobeat con il cantante di origini Nigeriane Spiff Onyuku, che lo portano ad esibirsi dal 2024 ad oggi in diversi festival e teatri.

Ha seguito masterclasses con Stefano Grondona, Luca Colombo e Antonio Onorato.